Intervista del quotidiano Il Cittadino di Lodi
Si pubblica in questa pagina l'intervista rilasciata dal presidente dell'Aniv, Giancarlo Sponchia, al quotidiano lombardo IL CITTADINO. L'intervista ha riguardato il tema della salvaguardia della salute e della sicurezzza dei lavoratori sul luogo di lavoro, alla luce dei continui ed inarrestabili incidenti che stanno facendo pagare troppi tributi di sangue ai lavoratori italiani.
Continuano le aggressioni agli ispettori del lavoro, la solidarietà dell'ANIV
Ancora una volta siamo costretti ad assistere alla reazione scomposta, eccessiva e incivile di un datore di lavoro che impedisce l'esercizio della propria attività agli ispettori del lavoro. Questa volta è toccato a due colleghe dell'Ispettorato del Lavoro di Milano.
Non accenna a diminuire il fenomeno delle aggressioni nei confronti degli ispettori. Questa volta sono state allontanate dall'azienda in malo modo due colleghe dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro di Milano. A distanza di poco tempo dai fatti di Taranto, assistiamo all'ennesimo gesto incivile di un datore di lavoro che ha impedito loro l'ingresso in azienda, rivolgendo inoltre pesanti e ripetute minacce, senza minimamente preoccuparsi di avere di fronte dei pubblici funzionari intenti semplicemente a svolgere il proprio lavoro. Persone che per legge dello Stato hanno il potere/dovere di recarsi sui luoghi di lavoro per verificare il rispetto delle norme in materia di infortuni, previdenza e legislazione sociale.
L'aggravante è che si tratta, stavolta, di due donne, il che ci ricorda quanta strada c'è ancora da fare in questo Paese per dare pari rispetto e dignità alle lavoratrici in tutti gli ambiti lavorativi, pubblici e privati.
L'Aniv esprime profonda e sincera solidarietà alle colleghe della provincia di Milano, e continuerà ad attivarsi in tutte le sedi per sensibilizzare le Istituzioni su questo fenomeno, affinché gli ispettori possano effettuare le verifiche in un clima di collaborazione e rispetto da parte delle aziende.
Conviene comunque ricordare che la stragrande maggioranza delle imprese italiane ha sempre dimostrato molta civiltà e disponibilità nei confronti degli ispettori, anche perché, lo ribadiamo, chi agisce nel rispetto delle leggi e dei diritti dei lavoratori non ha nulla da temere da una visita ispettiva, anzi potrà sfruttare l'occasione per ottenere una sorta di "consulenza" personalizzata su eventuali dubbi e/o problematiche sulle quali nutre delle incertezze.
NUOVI CONTENUTI NELLA RASSEGNA STAMPA
Sono stati inseriti nuovi contenuti nella RASSEGNA STAMPA.
L'articolo de IL RIFORMISTA pubblicato il 14 gennaio 2022 dal titolo Sicurezza sul lavoro, i provvedimenti del Governo non bastano: occorrono ingegneri e professionisti dedicati, nel quale il presidente Sponchia ........
PROBLEMI CON LA APP ANIV
Per ragioni tecniche e di aggiornamento, la APP Edicola Aniv non è più on line. Ci scusiamo per l'inconveniente, stiamo adoperandoci per ripristinare (e migliorare) i contenuti della APP. Riteniamo che col prossimo anno la APP sarà a regime e le sue funzionalità (potenziate) di nuovo disponibili.